Tiscali.it
SEGUICI

Giornalismo e crisi climatica: come fare un’informazione corretta?

greenpeace   
Giornalismo e crisi climatica: come fare un’informazione corretta?

Quali sono le regole da tenere a mente per veicolare una corretta informazione sulla crisi climatica? E quali espedienti narrativi possono coinvolgere i cittadini su una questione tanto complessa quanto cruciale per il futuro di tutte e tutti noi? Sono alcuni dei temi al centro del corso per giornalisti che abbiamo organizzato lo scorso 31 ottobre.

Se Greenpeace Italia ha proposto un corso riservato ai professionisti dell’informazione è perché la crisi climatica fatica ancora a trovare uno spazio adeguato nel dibattito mediatico e politico in Italia, nonostante la sua gravità sia ormai globalmente riconosciuta e sotto gli occhi di tutti, con gli sconvolgimenti ambientali, sociali ed economici che ne derivano anche sul piano locale. Nel nostro Paese si parla quasi sempre e solo delle sue conseguenze più manifeste, parzialmente o genericamente delle sue cause, raramente dei soggetti che ne sono responsabili, che rimangono fuori dalla narrazione mainstream popolata da nuove forme di negazionismo climatico e argomentazioni di resistenza alla transizione energetica. Di contro, assistiamo a un continuo calo dell’attenzione al tema da parte dei principali TG e quotidiani, che parlano di crisi climatica soprattutto quando si verificano eventi meteorologici intensi o estremi, o durante l’annuale Conferenza delle Parti sul Clima delle Nazioni Unite.

Per questo, insieme all’Ordine dei Giornalisti della Lombardia, abbiamo voluto organizzare un corso dal titolo “Comunicare la crisi climatica: verso la COP29 di Baku: come fare un’informazione corretta prima, durante e dopo il vertice ONU”.

Siamo infatti convinti che il contrasto alla crisi climatica, a tutti i livelli, passi anche e soprattutto da una corretta e attenta informazione sul tema: è quanto da anni evidenziamo attraverso le nostre campagne di comunicazione, il lavoro di ricerca su media e clima realizzato in collaborazione con l’Osservatorio di Pavia e, in ultimo, con la coalizione di testate Stampa libera per il clima.

I corsi per giornalisti rappresentano un nuovo tassello di questo filone di lavoro per noi strategico. Non solo per denunciare il problema di un’informazione inquinata da interessi di parte e sempre più dipendente dall’influenza delle aziende del fossile, ma anche per offrire strumenti concreti a chi vuole fare giornalismo sul clima in maniera chiara, completa e trasparente, accrescere la consapevolezza dei cittadini sulla crisi climatica in corso e sulle soluzioni più efficaci e già disponibili per poterla affrontare.

Qui di seguito, vi proponiamo alcuni estratti dell’appuntamento formativo, che ha coinvolto esperte ed esperti del mondo della scienza, del giornalismo e della comunicazione sui social, alcuni dei quali membri del network “Voci per il clima” promosso da Greenpeace Italia.

Diffondere “la cultura del rischio” scegliendo le parole giuste 

Come inquadrare e comunicare in maniera chiara ed efficace la crisi climatica e le sue implicazioni? Secondo Serena Giacomin, fisica, meteorologa e direttrice scientifica di Italian Climate Network, è fondamentale scegliere le parole giuste per evitare errori nella comunicazione. Partendo da esempi recenti come le alluvioni che hanno colpito Valencia e altre realtà a noi vicine, Giacomin riflette sull’importanza di distinguere tra eventi intensi ed estremi, sul rapporto tra globale e locale e sulle differenze tra meteorologia e climatologia. Sottolineando l’importanza, per giornalisti e divulgatori scientifici, di utilizzare un linguaggio accurato nel diffondere una “cultura del rischio” che riconosca nelle previsioni meteo uno strumento chiave per accrescere la consapevolezza e la comprensione collettiva del fenomeno.

Raccontare la crisi climatica: regole e consigli pratici

Quali sono, dunque, le regole da tenere a mente per veicolare una corretta informazione sulla crisi climatica? E quali espedienti narrativi possono essere utili per coinvolgere il pubblico? Per Sara Moraca, giornalista e ricercatrice post-doc sui temi del cambiamento climatico e della salute infantile, bisogna farsi guidare dalla bussola del rigore scientifico e accompagnarlo a uno storytelling coinvolgente per creare empatia e connessione. Fondamentale, spiega, conoscere il proprio pubblico e le possibili barriere nella comprensione del cambiamento climatico, rendere umane e locali le storie, raccontare non solo il problema ma anche le soluzioni, e fornire un’inquadratura giornalistica responsabile, che eviti di dare spazio ai negazionisti e tenga conto anche dei gruppi più vulnerabili alla crisi climatica, ponendo al centro la questione della giustizia sociale.

I social “alleati” nella comunicazione sul clima

In questa partita cruciale per il futuro di tutte e tutti noi, entrano in gioco anche i canali social: come utilizzarli al meglio per diffondere i contenuti sulla crisi climatica? Andrea Grieco, consulente per la sostenibilità, attivista e divulgatore social, ha analizzato il ruolo sempre più centrale dei nuovi media nella comunicazione climatica e ambientale, evidenziandone le potenzialità come canali diretti e accessibili. Al contempo, sottolinea, è fondamentale che dietro la divulgazione via social ci sia un importante lavoro di approfondimento e che chi fa comunicazione sulla crisi climatica racconti anche le soluzioni possibili. Evitando narrazioni eccessivamente semplicistiche, non esaustive e pessimistiche che rischiano di generare un effetto “inazione” da parte del pubblico.

greenpeace   
I più recenti
Gli incendi forestali in Italia stanno diventando un’emergenza
Gli incendi forestali in Italia stanno diventando un’emergenza
PFAS: le nostre analisi sull’acqua potabile rivelano dati preoccupanti in tutte le regioni d’Italia
PFAS: le nostre analisi sull’acqua potabile rivelano dati preoccupanti in tutte le regioni d’Italia
Cosa puoi fare se l’acqua della tua città è contaminata da PFAS
Cosa puoi fare se l’acqua della tua città è contaminata da PFAS
Come finisce la plastica in mare?
Come finisce la plastica in mare?
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...