Tiscali.it
SEGUICI

ENI, la stampa italiana e la narrazione distorta della sostenibilità: l’inchiesta di Voxeurop e Greenpeace

greenpeace   
ENI, la stampa italiana e la narrazione distorta della sostenibilità: l’inchiesta di Voxeurop e...

L’operazione di ENI per il lancio di un’obbligazione “legata alla sostenibilità” ha rivelato non solo le contraddizioni della strategia di sostenibilità dell’azienda, ma anche il ruolo problematico della stampa italiana nel diffondere informazioni ambigue e, in alcuni casi, fuorvianti. Questa vicenda non è solo una questione di finanza o di ambiente, ma diventa un esempio emblematico di come i media possano contribuire a plasmare una percezione errata delle scelte aziendali.

A svelarlo è un’inchiesta condotta da Voxeurop in collaborazione con Greenpeace e pubblicata in Italia anche su IRPI Media.

Il bond “sostenibile” di Eni: un veicolo di greenwashing

Eni ha lanciato il 16 gennaio 2023 un’obbligazione pubblicizzata come “legata alla sostenibilità”, raccogliendo due miliardi di euro grazie a oltre 300.000 piccoli investitori italiani. Tuttavia, a dispetto dell’immagine proposta su diversi articoli di giornale che hanno titolato “ENI lancia il primo green bond”, o “ENI, via alla sottoscrizione delle obbligazioni sostenibili per i piccoli risparmiatori”, l’obbligazione non rientra nella categoria dei green bond o delle obbligazioni sostenibili, strumenti finanziari vincolati esclusivamente al finanziamento di progetti sostenibili. I fondi raccolti, infatti, saranno stati destinati a coprire indistintamente generiche esigenze aziendali, incluse potenzialmente quelle legate all’estrazione e alla lavorazione di combustibili fossili.

I principali media italiani hanno amplificato la narrazione di ENI, contribuendo a un’errata percezione pubblica. Nessuna testata ha chiarito che l’obbligazione era “legata alla sostenibilità” solo in apparenza, grazie a target generici che escludono le emissioni Scope 3 (le più rilevanti, derivanti dall’uso dei prodotti fossili venduti) e che fanno un uso massiccio di crediti di CO2.

Una stampa complice di un’immagine artefatta

Un’analisi condotta su 32 articoli pubblicati da cinque delle principali testate italiane (Corriere della Sera, la Repubblica, Il Sole 24 Ore, La Stampa e Avvenire) tra gennaio e febbraio 2023 mette in luce un dato preoccupante: nessuno di questi ha approfondito le criticità del bond, mentre il 37% ha definito l’operazione come un green bond o l’ha descritta con termini imprecisi come “obbligazione sostenibile”. Questa confusione terminologica, volontaria o meno, ha contribuito a consolidare una narrazione distorta.

Alcuni articoli sono andati oltre, riportando il bond come un simbolo dell’impegno di ENI nella transizione energetica e nella decarbonizzazione, senza approfondire i dati disponibili sul bilancio dell’azienda. Molti giornali, secondo l’analisi, si sarebbero limitati a riprendere i comunicati stampa aziendali. Le testate non hanno risposto alle nostre richieste di chiarimenti in merito.

La pubblicità mascherata da informazione

Un altro elemento rilevante riguarda il peso della pubblicità nel determinare il contenuto editoriale. Nel gennaio 2023, ENI ha goduto di ben 71 spazi pubblicitari sui principali quotidiani italiani, di cui 30 dedicati all’obbligazione legata alla sostenibilità. Tutti gli annunci (sul bond e non) erano corredati da immagini suggestive di pale eoliche, pannelli solari e paesaggi verdi, costruendo un’immagine dell’azienda come leader della transizione energetica. Anche le pubblicità generiche richiamavano a “Sicurezza & Cambiamento” e “Stabilità & Trasformazione”.

Tuttavia, la linea tra pubblicità e contenuti editoriali è diventata pericolosamente sottile. Gli articoli giornalistici, che avrebbero dovuto analizzare in maniera completa l’operazione, anche con analisi critiche sui limiti del bond, hanno finito per amplificare il messaggio promozionale. La diffusione di informazioni incomplete o distorte da parte dei media ha avuto un impatto significativo sui risparmiatori. Secondo un rapporto della Consob, il 50% degli italiani considera prioritari gli investimenti sostenibili. Di questi, l’81% fa un utilizzo medio-alto dei giornali per ottenere informazioni finanziarie.

Il caso ENI è emblematico di come la narrazione mediatica possa alterare la percezione del percorso di decarbonizzazione. Infatti dal 2019 ENI ha aumentato esponenzialmente i crediti di carbonio, da 0 a 5,9 megatonnellate di CO2 nel 2023 come evidenzia il suo report sulla sostenibilità. Sommando le emissioni Scope 1 e 2 del 2023 con i crediti di carbonio acquistati da ENI, si ottengono esattamente le emissioni di CO2 del 2018 che ENI ha promesso di ridurre del 65% entro il 2025.

“I progressi di ENI verso il raggiungimento dell’obiettivo legato alle obbligazioni sostenibili, riguardante la riduzione delle emissioni nette Scope 1 e 2, sembrano essere stati ottenuti principalmente attraverso l’utilizzo di crediti di carbonio”, commenta il dato Josephine Richardson direttrice Generale e responsabile della ricerca dell’Antropocene Fixed Income Institute, centro di ricerca specializzato tra le altre, in ricerche sulle obbligazioni legate alla sostenibilità come quella lanciata da ENI.

greenpeace   
I più recenti
Bloccati nuovi allevamenti intensivi avicoli in Friuli, anche grazie a Greenpeace!
Bloccati nuovi allevamenti intensivi avicoli in Friuli, anche grazie a Greenpeace!
Nel 2024 le notizie dedicate alla crisi climatica in Italia si sono quasi dimezzate
Nel 2024 le notizie dedicate alla crisi climatica in Italia si sono quasi dimezzate
Tre Comuni in Abruzzo, Friuli e Lombardia hanno approvato la nostra mozione per riconvertire il...
Tre Comuni in Abruzzo, Friuli e Lombardia hanno approvato la nostra mozione per riconvertire il...
DOLOS, il nostro nuovo podcast sull’inganno del greenwashing, è online!
DOLOS, il nostro nuovo podcast sull’inganno del greenwashing, è online!
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...