Tiscali.it
SEGUICI

Clima: Intesa Sanpaolo e Unicredit ancora in prima fila per sostenere l’industria fossile

greenpeace   
Clima: Intesa Sanpaolo e Unicredit ancora in prima fila per sostenere l’industria fossile

Dal 2016, anno dell’entrata in vigore dell’Accordo di Parigi e il 2021, le principali banche mondiali hanno concesso al settore dei combustibili fossili prestiti per 4.600 miliardi di dollari. È quanto rivela l’edizione 2022 di Banking on Climate Chaos, a cura di Rainforest Action Network, BankTrack, Indigenous Environmental Network, Oil Change International, Reclaim Finance, Sierra Club e urgewald.

Tra le banche menzionate troviamo anche alcuni grandi gruppi italiani. Intesa Sanpaolo e UniCredit, le due principali istituzioni finanziarie del nostro Paese, continuano in maniera ostinata a supportare l’espansione del settore dei combustibili fossili, responsabile dell’aggravarsi della crisi climatica, dell’inquinamento che minaccia la salute delle persone, di disuguaglianze sociali e migrazioni forzate. L’invasione dell’Ucraina da parte della Federazione russa ha inoltre mostrato, ancora una volta, quanto questo business sia correlato all’industria bellica e ai conflitti armati, esacerbando situazioni di instabilità sociopolitica e finanziando l’attività degli eserciti.

Intesa San Paolo high street branches are shut down by Greenpeace activists in protest against the bank’s continued multi-billion dollar support for fossil fuels.

Intesa Sanpaolo, al 26esimo posto tra le banche mondiali per asset totali e “banca di sistema” italiana, fra il 2016 e il 2021 ha stanziato 18 miliardi di dollari all’industria dei combustibili fossili, in gran parte a società che stanno espandendo il loro business nel comparto oil&gas come ENI, Cheniere Energy e Gazprom. Attraverso le proprie attività esplorative, di produzione o trasporto di idrocarburi, queste aziende stanno devastando ecosistemi già fragili per la crisi climatica in corso.

È il caso, ad esempio, dell’Artico: nel 2021 Intesa è stata tra le prime tre banche al mondo a finanziare operazioni di sfruttamento dei combustibili fossili in questa regione, insieme a JPMorgan Chase e SMBC Group. Operazioni che rischiano di causare fuoriuscite di petrolio e metano, nonché di accelerare il sempre più rapido scongelamento del permafrost sulla terraferma.

L’esposizione di Intesa desta particolare preoccupazione per l’assenza di impegni concreti contro l’espansione del settore oil&gas: senza chiudere il rubinetto dei finanziamenti alle società coinvolte nella nuova corsa al petrolio e al gas che si è aperta in seguito alla guerra in Ucraina, i vaghi proclami di avere emissioni nette pari a zero entro il 2050 si riveleranno essere solo vuoti slogan.

UniCredit non fa molto meglio: nonostante si sia impegnata di recente a interrompere ogni finanziamento per progetti di esplorazione di nuove riserve di petrolio, la nuova policy non viene applicata ai finanziamenti generici alle società fossili, permettendo quindi di continuare a finanziare direttamente quelle aziende che stanno espandendo il proprio business nel settore. Negli ultimi sei anni, la banca di Piazza Gae Aulenti ha accordato 8 miliardi di dollari a società che espandono il loro business fossile, tra cui spiccano Total, Repsol e nuovamente ENI.

A livello globale, le prime quattro posizioni sono occupate da banche statunitensi: JPMorgan, Citi, Wells Fargo e Bank of America. Con un totale di 382 miliardi di dollari, JP Morgan guarda dall’alto tutte le altre istituzioni finanziarie, insediata solo recentemente da Citi.

Basta investire su petrolio, gas e carbone!

Alluvioni, incendi, siccità: mentre la vita sul Pianeta è sconvolta da eventi estremi causati dai cambiamenti climatici, i principali istituti finanziari, di credito e assicurativi continuano a investire nel settore dei combustibili fossili e a finanziare chi inquina, gettando benzina sul fuoco della crisi climatica. Se vogliamo limitare le conseguenze dei cambiamenti climatici e salvare 1 milione di specie a rischio dobbiamo ascoltare la scienza e tagliare subito i finanziamenti all’espansione di gas, petrolio e carbone. Chiedi alle banche e alle compagnie di fare la loro parte nella lotta all’emergenza climatica: basta finanziamenti che distruggono il Pianeta!

Partecipa

greenpeace   
I più recenti
Greenpeace condanna la ripresa degli attacchi su Gaza da parte del governo israeliano e la fine del...
Greenpeace condanna la ripresa degli attacchi su Gaza da parte del governo israeliano e la fine del...
Greenpeace condannata per le accuse infondate di Energy Transfer, ma non ci faremo mettere a tacere
Greenpeace condannata per le accuse infondate di Energy Transfer, ma non ci faremo mettere a tacere
Acque Senza Veleni, un tour pieno di incontri
Acque Senza Veleni, un tour pieno di incontri
Un maiale gigante davanti al Parlamento per chiedere una legge “Oltre gli allevamenti intensivi”
Un maiale gigante davanti al Parlamento per chiedere una legge “Oltre gli allevamenti intensivi”
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...