Tiscali.it
SEGUICI

C’è una nuova ondata di negazionismo climatico in Italia? La nostra analisi sui principali media

greenpeace   
C’è una nuova ondata di negazionismo climatico in Italia? La nostra analisi sui principali media

Nell’estate più calda di sempre, con alluvioni e ondate di calore che hanno reso sempre più evidenti gli impatti del riscaldamento globale, sui principali mass media italiani è aumentata l’attenzione verso la crisi climatica, ma al tempo stesso si è assistito a un ritorno del negazionismo più sfacciato, anche per voce di esponenti del governo. La conferma arriva dal nostro monitoraggio periodico commissionato all’Osservatorio di Pavia, istituto di ricerca specializzato nell’analisi della comunicazione. Lo studio ha esaminato, nel periodo fra maggio e agosto 2023, come la crisi climatica è stata raccontata dai cinque quotidiani nazionali più diffusi (Corriere della Sera, la Repubblica, Il Sole 24 Ore, Avvenire, La Stampa), dai telegiornali serali delle reti Rai, Mediaset e La7 e dalle 20 testate di informazione più seguite su Instagram

Spazio al negazionismo sui principali quotidiani

I risultati mostrano che nel secondo quadrimestre del 2023 i principali quotidiani italiani hanno pubblicato in media 3,3 articoli al giorno in cui si fa almeno un accenno alla crisi climatica, sebbene gli articoli realmente dedicati al problema siano meno della metà. Si tratta di un aumento sensibile rispetto alla prima parte dell’anno, riconducibile al dibattito che ha accompagnato l’alluvione dell’Emilia-Romagna e le ondate di calore estive, ma segnato anche dal negazionismo e dal tentativo di sminuire i rischi del riscaldamento globale: il 18% degli articoli diffonde infatti argomenti apertamente negazionisti o di opposizione agli interventi per contrastare la crisi climatica.

«È paradossale che nell’estate più torrida di sempre, importanti esponenti del governo, talvolta con la complicità degli stessi media, possano limitarsi a dire che ha sempre fatto caldo, negando i rischi della crisi climatica e il legame con le ondate di calore, ampiamente accertato dalla comunità scientifica», commenta Giancarlo Sturloni, responsabile della comunicazione di Greenpeace Italia.

L’influenza delle aziende fossili 

Se persino davanti alle vittime e ai danni degli eventi estremi, nei palinsesti trovano tanto spazio il negazionismo e l’opposizione alla transizione energetica, è anche perché gran parte dei media italiani sopravvive grazie ai finanziamenti di ENI e delle altre aziende fossili, che della crisi climatica sono i principali responsabili.

La dipendenza economica della stampa italiana dall’industria dei combustibili fossili è confermata dall’elevato numero di pubblicità di compagnie del gas e del petrolio, dell’automotive, aeree e crocieristiche presenti sui cinque quotidiani esaminati: sul Corriere e su Repubblica si arriva a una media di sei inserzioni pubblicitarie a settimana, cioè quasi una al giorno. L’influenza del mondo economico emerge anche dall’analisi dei soggetti che hanno più voce nel racconto della crisi climatica sui quotidiani: al primo posto si trovano infatti aziende ed esponenti dell’imprenditoria (17,5%), che staccano politici e istituzioni nazionali (13%) e internazionali (12%), tecnici e scienziati (11%), associazioni ambientaliste (7%).

In base ai risultati dello studio, abbiamo aggiornato la classifica dei principali quotidiani italiani, valutati sulla base di 5 parametri: raggiunge la piena sufficienza Avvenire (con 6,8 punti su 10), anche grazie alla quasi assenza di pubblicità di aziende inquinanti; punteggi scarsi per Repubblica (5,0) e La Stampa (4,8); decisamente insufficienti il Corriere (4,0) e Il Sole 24 Ore (3,6). 

I dati dei TG e delle testate di informazione su Instagram 

Sui telegiornali colpisce il fatto che, in quattro mesi di trasmissioni, su nessuno dei sette TG esaminati sia mai stato menzionato alcun responsabile della crisi climatica, raccontata come un delitto senza colpevoli. Anche sui telegiornali gli eventi estremi sono stato l’argomento più trattato, con oltre la metà delle notizie sul clima, favorendo un aumento della copertura televisiva: nelle edizioni di prima serata, il 2,7% delle notizie trasmesse ha fatto almeno un accenno alla crisi climatica, contro l’1,9% del quadrimestre precedente. Il TG3 e il TG4 sono i telegiornali che hanno dato più spazio al riscaldamento del pianeta, con il 3,6% sul totale delle notizie trasmesse, mentre fanalino di coda si è confermato ancora una volta il TG La7 di Enrico Mentana, con appena l’1,8%. 

Per quanto riguarda le testate d’informazione più diffuse su Instagram, canale di riferimento per i più giovani, le notizie sulla crisi climatica sono state poco più del 4% sul totale dei post pubblicati. Hanno trovato più spazio gli aspetti ambientali (40%) e sociali (19%) rispetto a quelli politici (18%) ed economici (8%). Tra i soggetti citati o intervistati prevalgono di gran lunga gli esperti scientifici (32%), che staccano aziende ed esponenti dell’imprenditoria (11%) e associazioni ambientaliste (11%). 

Qui, a differenza di quanto avviene sui media tradizionali, nel 4% dei post sul clima si parla esplicitamente di responsabili, indicando compagnie petrolifere e altre aziende inquinanti. Nel complesso, hanno dedicato più attenzione alla crisi climatica will_ita (12% sul totale dei post pubblicati), tpi (11%) e laveritaweb (9,5%), mentre chiudono la classifica corriere (1,0) e ilfoglio (0,6%).

Per approfondire, leggi i dati completi del nostro monitoraggio QUI

greenpeace   
I più recenti
Greenpeace ha aperto un nuovo ufficio a Kiev
Greenpeace ha aperto un nuovo ufficio a Kiev
La grave siccità in Sicilia e in Sardegna è una conseguenza della crisi climatica
La grave siccità in Sicilia e in Sardegna è una conseguenza della crisi climatica
Censura e crisi climatica: perché il caso Pasini al TG1 è il sintomo di una questione ancora più grave
Censura e crisi climatica: perché il caso Pasini al TG1 è il sintomo di una questione ancora più grave
Perché la causa intimidatoria da 300 milioni di dollari di Energy Transfer contro Greenpeace...
Perché la causa intimidatoria da 300 milioni di dollari di Energy Transfer contro Greenpeace...
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...