Tiscali.it
SEGUICI

Alla crisi climatica i TG dedicano in media solo una notizia su mille

greenpeace   
Alla crisi climatica i TG dedicano in media solo una notizia su mille

Nei primi quattro mesi del 2024, sui principali quotidiani e telegiornali italiani è diminuita la copertura della crisi climatica, mentre è aumentato lo spazio offerto a chi si oppone alla transizione ecologica. Sono gli ultimi dati del monitoraggio periodico realizzato per noi dall’Osservatorio di Pavia sull’informazione dei cambiamenti climatici in Italia, avviato nel 2022. Lo studio ha esaminato, nel periodo fra gennaio e aprile 2024, come la crisi climatica è stata raccontata dai cinque quotidiani nazionali più diffusi (Corriere della Sera, la Repubblica, Il Sole 24 Ore, Avvenire, La Stampa) e dai telegiornali serali delle reti Rai, Mediaset e La7.

Una notizia ogni 10 giorni 

I risultati mostrano che nel primo quadrimestre del 2024 sui telegiornali si parla del clima e della transizione energetica nel 2% delle notizie trasmesse, ma le notizie realmente dedicate alla crisi climatica sono in media lo appena lo 0,1% (circa una ogni dieci giorni per ciascun TG). Inoltre, un quarto delle notizie in cui si parla del clima veicola narrative di resistenza alle azioni necessarie per mitigare il riscaldamento globale, senza che peraltro siano mai messe in discussione. Gli argomenti principali sono i costi considerati eccessivi della transizione e il suo presunto carattere “ideologico”, nonostante la comunità scientifica sia invece unanime nel sostenere la necessità di agire con urgenza. Il TG5 è il telegiornale che ha dato più spazio al riscaldamento del pianeta, mentre all’opposto il TG La7 di Enrico Mentana ha parlato della crisi climatica una sola volta in quattro mesi.

Non va meglio sui quotidiani

Nello stesso periodo, i principali quotidiani italiani hanno pubblicato in media 4,4 articoli al giorno in cui si fa almeno un accenno al clima e alla transizione energetica, ma gli articoli realmente dedicati alla crisi climatica sono in media appena uno ogni due giorni. Lo studio conferma inoltre la dipendenza della stampa italiana dalle pubblicità delle aziende più inquinanti (compagnie del gas e del petrolio, dell’automotive, aeree e crocieristiche): con l’eccezione di Avvenire, sugli altri quotidiani nel periodo in esame si arriva a una media di quattro inserzioni pubblicitarie a settimana, più degli articoli dedicati alla crisi climatica.  

In base ai risultati dello studio, abbiamo aggiornato la classifica dei principali quotidiani italiani: ancora una volta si avvicina alla sufficienza solo Avvenire (con 5,6 punti su 10), guadagna posizioni Il Sole 24 Ore grazie a una maggiore copertura della crisi climatica (3,8 punti), seguono con punteggi gravemente insufficienti Corriere della Sera (3,4), La Stampa (3,2) e la Repubblica (2,6). I giornali sono stati valutati mediante cinque parametri: 1) quanto parlano della crisi climatica; 2) se citano i combustibili fossili tra le cause; 3) quanta voce hanno le aziende inquinanti e 4) quanto spazio è concesso alle loro pubblicità; 5) se le redazioni sono trasparenti rispetto ai finanziamenti ricevuti dalle aziende inquinanti.

Il clima nel dibattito politico

Lo studia ha esaminato anche le dichiarazioni sul clima e sulla transizione energetica rilasciate dai principali leader politici italiani su Facebook, sui quotidiani e sui telegiornali. Le figure politiche analizzate sono: Bonelli, Calenda, Conte, Fratoianni, Giorgetti, Lollobrigida, Magi, Meloni, Pichetto Fratin, Renzi, Salvini, Schlein e Tajani. I risultati del primo quadrimestre confermano che la crisi climatica resta marginale nel dibattito politico nazionale. Paradossalmente, sono i leader di destra a parlare di più di clima su quotidiani e telegiornali, ma spesso per esprimere posizioni ambigue o apertamente critiche verso la transizione. Salvini si conferma il campione di resistenza alle azioni per il clima, seguito dalla premier Meloni e da Giorgetti. 

I responsabili non sono mai citati

L’influenza del governo e delle aziende inquinanti sui principali media nazionali impedisce di cogliere la gravità della minaccia, nonostante l’intensificarsi di alluvioni catastrofiche e di ondate di calore estreme che non risparmiano il nostro Paese. Questa influenza spiega anche perché su giornali e tv non si parla quasi mai dei combustibili fossili come causa della crisi climatica, e ancora meno delle aziende del gas e del petrolio come responsabili: in quattro mesi è accaduto appena due volte sui quotidiani e una sola volta nei telegiornali, senza mai citare il colosso italiano ENI, campione di pubblicità infarcite di greenwashing.

Per approfondire, leggi i risultati completi del nostro studio. 

greenpeace   
I più recenti
“Fermiamo la carne che distrugge le foreste”: il nostro messaggio a JBS e Rigamonti
“Fermiamo la carne che distrugge le foreste”: il nostro messaggio a JBS e Rigamonti
Bloccati nuovi allevamenti intensivi avicoli in Friuli, anche grazie a Greenpeace!
Bloccati nuovi allevamenti intensivi avicoli in Friuli, anche grazie a Greenpeace!
Nel 2024 le notizie dedicate alla crisi climatica in Italia si sono quasi dimezzate
Nel 2024 le notizie dedicate alla crisi climatica in Italia si sono quasi dimezzate
Tre Comuni in Abruzzo, Friuli e Lombardia hanno approvato la nostra mozione per riconvertire il...
Tre Comuni in Abruzzo, Friuli e Lombardia hanno approvato la nostra mozione per riconvertire il...
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...