Tiscali.it
SEGUICI

Santhià all'aria aperta. L'appuntamento è con il riso nel mese dell'aratura

Si parte alla scoperta delle risaie di quest'angolo del vercellese. Un percorso gradevole, per nulla faticoso e adatto a tutte le età e soprattutto immerso nella via Francigena

di fuoriporta.org   

 

È all'aperto. È pieno di bellezza. Vi esplode una natura che toglie il fiato. È affascinante. Ed è anche gustoso, se a portar via! Siamo nel luogo giusto, nel momento gusto! Siamo nel mare a quadretti di Santhià, un paesaggio fatto di tanti piccoli laghi delimitati da semplici argini, ma che, a uno sguardo più attento, rivela un sistema complesso e ingegnoso oltre che meticolosamente strutturato. Siamo nella risaia più grande d'Europa, qui dove un tempo Cavour fece realizzare con mattoni e pietra naturale, un complesso sistema che avrebbe permesso l’irrigazione dei terreni e che è, tutt’oggi, da considerare il “non plus ultra” dell’ingegneria idraulica italiana ed europea. Un progetto d’irrigazione colossale che pose le premesse per il futuro “triangolo d’oro del riso”. Dove oggi siamo noi. A Santhià.

Scarpe comode. Si parte alla scoperta delle risaie di quest'angolo del vercellese. Un percorso gradevole, per nulla faticoso e adatto a tutte le età e soprattutto immerso nella via Francigena. Potete camminare lentamente e respirare il profumo dell'aratura. Perché questo è il momento giusto, tra ottobre e novembre. Il terreno su cui nasce la pianta del riso viene arato. Sentirete l'odore della natura. È il profumo della terra rivoltata. È l'essenza del fresco. È un effluvio di vita, sana. Un tempo erano i buoi e le persone che con fatica e dedizione facevano questo lavoro. Oggi, con meno poesia, lo fanno le macchine.

Giganteschi trattori, entrano grossolanamente in questo quadro bucolico. Alzano la terra, la fanno respirare, le consentono di nutrirsi e di poter produrre quel chicco candido e gustoso che rende questa zona, un fiore all'occhiello dell'Europa intera, per produzione di riso. E' sempre qui, nel vercellese, a Santhià, che addirittura i giapponesi ne fanno incetta, di riso, per il loro sushi. Qualcosa vorrà dire. Sono due i momenti più belli, quelli che caratterizzano il ciclo della vita del riso, a cui tutti voi potrete assistere. Approfittatene oggi, perchè il momento storico che stiamo vivendo, tutto può togliere, ma non l'aria aperta e non la natura. Questo faremo, una passeggiata tra la natura nell'aria aperta!

Amanti del birdwatching aguzzate lo sguardo perchè a Santhià si vive talmente bene, tanto da essere il rifugio dell'airone cinerino del cavaliere d' Italia, degli ibis, di cicogne, del tarabuso, della pittima reale e tanti altri che si avvicenderanno davanti alla lente del vostro binocolo! Se di natura ne avete abbastanza, il centro storico di Santhià, con i suoi vicoli, le sue chiese e il castello di Vettignè, sarà una valida alternativa per riposare le vostre gambe.

di fuoriporta.org   
I più recenti
Il Pandino rosso si crede Jury Chechi e si allena agli anelli: la scena fa troppo ridere
Il Pandino rosso si crede Jury Chechi e si allena agli anelli: la scena fa troppo ridere
Il gatto coraggioso arriva in soccorso dell’amico e lo libera dal cane - Video
Il gatto coraggioso arriva in soccorso dell’amico e lo libera dal cane - Video
Tra cagnetto e galletto si scatena la lotta per la ciotola del cibo, chi la spunterà? – Video
Tra cagnetto e galletto si scatena la lotta per la ciotola del cibo, chi la spunterà? – Video
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...