Tiscali.it
SEGUICI

Solinas "Salvaguardare il patrimonio boschivo della Sardegna"

di Italpress   
Solinas 'Salvaguardare il patrimonio boschivo della Sardegna'

CAGLIARI (ITALPRESS) - "Il forte impegno per l'emergenza Covid-19 non può far trascurare la programmazione delle azioni della Regione su altri fronti, come quello dell'antincendio che da anni la vede impegnata per salvaguardare il patrimonio boschivo isolano, grazie all'impegno di lavoratori e volontari che con forte senso di responsabilità costituiscono la fondamentale organizzazione che affronta questa terribile piaga". Lo ha detto il presidente della Giunta regionale della Sardegna, Christian Solinas, annunciando l'approvazione delle prescrizioni regionali antincendio per il triennio 2020-2022".

"Anche questa estate la Regione sarà in prima fila nella lotta agli incendi per conservare e difendere il patrimonio ambientale sardo, bene insostituibile per la qualità della vita dei cittadini" ha evidenziato l'assessore regionale della Difesa dell'Ambiente, Gianni Lampis, con delega alla Protezione civile. "Nonostante il periodo emergenziale, abbiamo voluto anticipare i tempi di approvazione delle prescrizioni rispetto agli anni precedenti (9 maggio nel 2019; 4 maggio nel 2018) a riprova dell'impegno quotidiano dell'Assessorato che pone al primo posto la sicurezza dei Sardi e il futuro della Sardegna. Nel piano regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi sono inserite le prescrizioni indispensabili per contrastare le azioni che possono determinare l'innesco di incendi e per disciplinare l'uso del fuoco. La macchina organizzativa regionale prevede come sempre la partecipazione di donne e uomini della Protezione civile, del Corpo forestale, dell'agenzia regionale Forestas e dei Vigili del fuoco. Inoltre, i Comuni, provvisti di piano comunale di protezione civile per il rischio incendi, potranno avvalersi del personale e dei mezzi delle organizzazioni di volontariato di protezione civile e delle Compagnie barracellari". (ITALPRESS). tvi/com 24-Apr-20 18:35 .

di Italpress   
I più recenti
Bloccati nuovi allevamenti intensivi avicoli in Friuli, anche grazie a Greenpeace!
Bloccati nuovi allevamenti intensivi avicoli in Friuli, anche grazie a Greenpeace!
Nel 2024 le notizie dedicate alla crisi climatica in Italia si sono quasi dimezzate
Nel 2024 le notizie dedicate alla crisi climatica in Italia si sono quasi dimezzate
Tre Comuni in Abruzzo, Friuli e Lombardia hanno approvato la nostra mozione per riconvertire il...
Tre Comuni in Abruzzo, Friuli e Lombardia hanno approvato la nostra mozione per riconvertire il...
Gli elefanti di San Diego formano un cerchio per proteggere i cuccioli durante il terremoto
Gli elefanti di San Diego formano un cerchio per proteggere i cuccioli durante il terremoto
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...