Tiscali.it
SEGUICI

Effetto lockdown sul cibo, meno sprechi e più qualità nelle case

di Adnkronos   
Effetto lockdown sul cibo, meno sprechi e più qualità nelle case

Roma, 14 mag. (Adnkronos) - Meno spreco di alimenti e più attenzione alla qualità. Il Rapporto #iorestoacasa 2020 dell’Osservatorio Waste Watcher di Last Minute Market / Swg indaga come è cambiato il rapporto con il cibo durante le settimane di lockdown. L’indagine Waste Watcher, diffusa dalla campagna Spreco Zero, è stata condotta dal 29 aprile al 5 maggio su 1200 soggetti secondo un campione statistico per sesso, età, macroaree di residenza, ampiezza del comune di residenza. "Il primo dato rilevante è legato allo spreco del cibo - spiega il fondatore della campagna Spreco Zero Andrea Segrè - perché in quarantena l’acquisto di generi alimentari è decisamente aumentato: 1 italiano su 3 ha fatto la spesa più frequentemente e sempre 1 italiano su 3 ha acquistato maggiore quantità di cibo rispetto al passato. Ma più ancora della quantità, cresce la qualità del cibo acquistato in lockdown per il 34% degli italiani". Sul piano della tipologia di alimenti, gli intervistati sembrano dividersi equamente fra cibi freschi e cibi confezionati. Proprio queste scelte di acquisto si sono tradotte in una maggiore attenzione alla gestione del cibo comprato. "E' stimata infatti in 430 grammi la quantità del cibo sprecato a casa settimanalmente - annuncia Segrè - un dato coerente con il trend registrato dal rapporto Waste Watcher 2020 (diffuso in occasione della Giornata nazionale di prevenzione dello spreco, 5 febbraio), quando il calo di spreco era stato di circa il 25% in meno rispetto al 2019".

Monitorando lo spreco di una sola giornata, nulla finisce nella pattumiera per 6 italiani su 10 (61%). Ma cosa abbiamo sprecato, soprattutto, in periodo di quarantena? In termini di frequenza, verdura e frutta restano in testa alla ‘hit’ degli sprechi, seguite da pasta e riso cotto, prodotti in scatola, carne e pane. In termini di quantità, invece, è soprattutto il pane a pesare con 40g in media per porzione gettata, seguono i legumi (37 g), prodotti in scatola (34 g) e quindi frutta e verdura (32 g e 31 g). Scarso, secondo l'indagine, l'utilizzo da parte degli italiani del food delivery: quasi 1 italiano su 2 (48%) dichiara a priori di non volerlo praticare e per chi invece prevede la possibilità di farsi recapitare a casa del cibo pronto la periodicità è estremamente diradata, meno di una volta a settimana per 1 italiano su 3 e da 1 a 6 volte per 1 italiano su 5 (20%). Grande attenzione alla cucina nelle settimane di lockdown: se 1 italiano su 3 dichiara di aver dedicato alla preparazione del cibo lo stesso timing cui era abituato, ben 7 italiani su 10 si sono cimentati ai fornelli con frequenza più rilevante rispetto a prima, e ben 4 su 10 lo hanno fatto con rilevanza estremamente superiore rispetto al passato. Sul fronte degli acquisti, meno di 1 italiano su 5 (18%) si è affidato agli acquisti on line, per 3 italiani su 4 (76%) la meta di riferimento resta il supermercato e per 4 italiani su 10 i negozi al dettaglio (fruttivendoli, forni, macellai, pescherie, ecc...); se praticabile, il mercato rionale per 1 intervistato su 10. Per i pochi che scelgono l’acquisto online, sono i grandi e-commerce a fare la parte del leone per ben 1 italiano su 2 (50%), mentre per altri 4 acquirenti on line su 10 la scelta ricade sullo stesso supermercato, tramite consegna (44%), 1 su 4 sceglie produttori locali (24%). E il confronto con la bilancia? Quattro italiani su 10 (41% degli intervistati) dichiarano di aver conservato lo stesso peso che avevano prima della quarantena, per gli altri 6 si profila invece un periodo di regime alimentare controllato: 1 su 4 ha preso oltre 2 kg (24%), e 1 su 5 ha contenuto l’aumento di peso entro i 2 chili. Ma c’è persino che dichiara di essere dimagrito, poco meno di 1 italiano su 10 (8%). Nella parte a valle della filiera del cibo ci sono i rifiuti: e gli italiani in lockdown hanno prestato grande attenzione a non farsi sommergere da quel che resta del cibo. Per 1 italiano su 2 (50%) la quantità di rifiuti è rimasta la stessa del periodo ante-quarantena. Per 1 italiano su 5 (19%) la quantità è scesa (fra i 300 e i 500 grammi in oltre 6 casi su 10), e per 1 intervistato su 4 (26%) la quantità è aumentata (fra 300 e 500 grammi settimanali in 1 caso su 2). L’Osservatorio Waste Watcher si è costituito per iniziativa di Last Minute Market / Swg in partnership con Expo 2015, per fornire strumenti di analisi dello spreco di cibo e delle abitudini alimentari degli italiani, insieme agli impatti di natura sociale, ambientale, economica. .

di Adnkronos   
I più recenti
Bloccati nuovi allevamenti intensivi avicoli in Friuli, anche grazie a Greenpeace!
Bloccati nuovi allevamenti intensivi avicoli in Friuli, anche grazie a Greenpeace!
Nel 2024 le notizie dedicate alla crisi climatica in Italia si sono quasi dimezzate
Nel 2024 le notizie dedicate alla crisi climatica in Italia si sono quasi dimezzate
Tre Comuni in Abruzzo, Friuli e Lombardia hanno approvato la nostra mozione per riconvertire il...
Tre Comuni in Abruzzo, Friuli e Lombardia hanno approvato la nostra mozione per riconvertire il...
Gli elefanti di San Diego formano un cerchio per proteggere i cuccioli durante il terremoto
Gli elefanti di San Diego formano un cerchio per proteggere i cuccioli durante il terremoto
Le Rubriche

Tessa Gelisio

Fin da piccola Tessa Gelisio si occupa di ambiente collaborando con associazioni...

Claudia Mura

Nata a Cagliari nel 1968, si è laureata in Filosofia nel 1997. Dopo alcune...

Stefania Divertito

Napoletana, è giornalista d’inchiesta, comunicatrice e scrittrice specializzata...

Roberto Zonca

Nato a Cagliari il 10 giugno del 1974. Giornalista professionista, perito...

Serena Ritarossi

Di origine ciociara, classe '94, si laurea in Editoria e Scrittura alla Sapienza...

Greenpeace

Greenpeace è una organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e...

Ignazio Dessì

Giornalista professionista, laureato in Legge, con trascorsi politico...

Consorzio Costa Smeralda

Il territorio gestito dal Consorzio Costa Smeralda è il tratto costiero della...

LegAmbiente

Associazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a...

Animali Senza Casa

Animali senza casa è un sito che raccoglie più di 1500 annunci di cani e gatti...

Paola Babich

Giornalista professionista. S'occupa di ambiente, turismo, attualità, cultura...